44° EDIZIONE DEL CARNEVALE LARINESE
Siamo a Larino (CB), in Molise, dove ogni anno in occasione del Carnevale sfilano nel centro della città maestosi carri allegorici. Una manifestazione che dal 1975 coinvolge l’intera popolazione e che, con il suo forte potenziale ricettivo, è stata riconosciuta quest’anno dal MiBACT “Carnevale storico d’Italia”.
I carri allegorici sono i protagonisti, giganti e colorate opere d’arte in cartapesta realizzate dai giovani maestri cartapestai Larinesi. Rappresentano solitamente temi d’attualità, politici o culturali e sono tutti accompagnati da un corpo di ballo che coinvolge e vivacizza lo spettacolo.
Ecco cosa è andato in scena il 2-3 marzo. Ma la festa non finisce qui, il prossimo appuntamento è per il 9-10 marzo. CLICCA QUI per avere tutte le informazioni e per consultare il calendario degli eventi.
“L’Incanta topi”
In riferimento alla figura di Matteo Renzi che, con la politica dell’ultimo governo, ha incantato e alla fine deluso molti cittadini italiani.
“Ritorno al passato”
Affronta una tematica vicina a tutti i molisani: il terremoto. Viene evidenziato un particolare omaggio alle forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco.
“Il bagaglio umano”
Tratta la “questione migranti” e i pericoli e le difficoltà che affrontano nel corso del loro viaggio verso una vita migliore.
“Il canto del pollo spennato”
Il carro richiama le proteste dei cittadini italiani stanchi di difendersi dall’eccessiva tassazione di cui è vittima il nostro Bel Paese.
Cfr.